Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Scandiano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Scandiano (RE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Scandiano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4615
51,1%
589
48,9%
1.2040001.204
4,7%
5-9660
52,4%
600
47,6%
1.2600001.260
4,9%
10-14670
54,8%
553
45,2%
1.2230001.223
4,8%
15-19564
49,5%
575
50,5%
1.1372001.139
4,5%
20-24596
50,6%
581
49,4%
1.14037001.177
4,6%
25-29646
53,0%
574
47,0%
1.005215001.220
4,8%
30-34689
47,9%
748
52,1%
8196080101.437
5,6%
35-39893
48,8%
938
51,2%
8169681461.831
7,2%
40-441.063
51,7%
994
48,3%
6921.2719852.057
8,1%
45-491.015
48,5%
1.078
51,5%
4991.47025992.093
8,2%
50-54947
48,8%
992
51,2%
3221.467321181.939
7,6%
55-59803
47,4%
890
52,6%
1961.320561211.693
6,6%
60-64694
44,9%
853
55,1%
1521.21394881.547
6,1%
65-69773
47,0%
871
53,0%
1101.307163641.644
6,5%
70-74605
48,8%
634
51,2%
82904212411.239
4,9%
75-79546
48,4%
582
51,6%
83729299171.128
4,4%
80-84348
43,6%
451
56,4%
493903546799
3,1%
85-89205
38,0%
335
62,0%
361883124540
2,1%
90-9475
28,2%
191
71,8%
16531970266
1,0%
95-997
16,3%
36
83,7%
2239043
0,2%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale12.414
48,7%
13.069
51,3%
10.84312.1441.79769925.483
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini