Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bellaria-Igea Marina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bellaria-Igea Marina (RN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Bellaria-Igea Marina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4462
51,2%
441
48,8%
903000903
5,5%
5-9392
52,6%
353
47,4%
745000745
4,5%
10-14377
52,5%
341
47,5%
718000718
4,4%
15-19328
50,2%
325
49,8%
650300653
4,0%
20-24373
49,3%
384
50,7%
6768100757
4,6%
25-29580
47,1%
651
52,9%
823406111.231
7,5%
30-34842
52,4%
765
47,6%
7038855141.607
9,8%
35-39828
51,7%
774
48,3%
4621.1004361.602
9,7%
40-44641
49,2%
663
50,8%
2491.01011341.304
7,9%
45-49556
50,9%
536
49,1%
13090420381.092
6,6%
50-54493
49,2%
510
50,8%
8585425391.003
6,1%
55-59491
49,9%
493
50,1%
798434220984
6,0%
60-64467
49,6%
474
50,4%
7874210615941
5,7%
65-69430
48,1%
464
51,9%
5767315113894
5,4%
70-74332
45,0%
405
55,0%
425181689737
4,5%
75-79239
42,8%
320
57,2%
263022247559
3,4%
80-84167
37,2%
282
62,8%
261882341449
2,7%
85-8956
34,4%
107
65,6%
7481080163
1,0%
90-9426
25,7%
75
74,3%
913781101
0,6%
95-992
18,2%
9
81,8%
0110011
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale8.082
49,1%
8.372
50,9%
6.4688.5711.18722816.454
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini