Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bellaria-Igea Marina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bellaria-Igea Marina (RN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Bellaria-Igea Marina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4535
50,8%
519
49,2%
1.0540001.054
5,4%
5-9550
51,7%
514
48,3%
1.0640001.064
5,5%
10-14534
51,9%
494
48,1%
1.0280001.028
5,3%
15-19444
52,5%
401
47,5%
842300845
4,3%
20-24450
52,0%
416
48,0%
8075900866
4,4%
25-29407
46,6%
466
53,4%
66420405873
4,5%
30-34572
49,0%
596
51,0%
612546191.168
6,0%
35-39799
48,1%
863
51,9%
6439726411.662
8,5%
40-44939
50,8%
909
49,2%
5701.19613691.848
9,5%
45-49885
50,4%
872
49,6%
3941.250131001.757
9,0%
50-54662
48,3%
708
51,7%
2271.04226751.370
7,0%
55-59563
48,5%
598
51,5%
14290942681.161
6,0%
60-64497
47,3%
554
52,7%
9383872481.051
5,4%
65-69487
48,5%
517
51,5%
70794108321.004
5,1%
70-74421
47,6%
463
52,4%
6163017122884
4,5%
75-79355
44,4%
444
55,6%
3949624519799
4,1%
80-84221
39,3%
341
60,7%
222662704562
2,9%
85-89107
33,6%
211
66,4%
121032012318
1,6%
90-9450
30,9%
112
69,1%
11321181162
0,8%
95-996
30,0%
14
70,0%
2216020
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale9.484
48,6%
10.015
51,4%
8.3579.3421.30549519.499
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini