Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cento (FE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Cento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4597
51,8%
556
48,2%
1.1530001.153
3,9%
5-9574
49,7%
582
50,3%
1.1560001.156
3,9%
10-14581
52,6%
523
47,4%
1.1040001.104
3,8%
15-19582
49,1%
603
50,9%
1.1841001.185
4,0%
20-24801
52,0%
740
48,0%
1.436104011.541
5,3%
25-291.129
51,5%
1.064
48,5%
1.598590052.193
7,5%
30-341.242
51,4%
1.174
48,6%
1.0561.3255302.416
8,2%
35-391.291
53,5%
1.123
46,5%
6311.71810552.414
8,2%
40-441.076
50,5%
1.056
49,5%
3281.69614942.132
7,3%
45-491.024
50,7%
996
49,3%
2341.65929982.020
6,9%
50-541.069
51,3%
1.015
48,7%
1791.75077782.084
7,1%
55-59950
49,4%
974
50,6%
1241.611128611.924
6,6%
60-64901
48,0%
976
52,0%
1421.488199481.877
6,4%
65-69767
46,9%
870
53,1%
1131.194306241.637
5,6%
70-74684
42,8%
916
57,3%
1251.008446211.600
5,5%
75-79526
39,7%
800
60,3%
104647557181.326
4,5%
80-84275
34,4%
524
65,6%
7328742316799
2,7%
85-89165
32,4%
345
67,6%
381253434510
1,7%
90-9452
25,9%
149
74,1%
14261592201
0,7%
95-9910
28,6%
25
71,4%
2627035
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale14.296
48,8%
15.015
51,2%
10.79415.2352.72755529.311
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini