Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cento (FE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Cento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4631
52,9%
562
47,1%
1.1930001.193
4,0%
5-9582
49,1%
603
50,9%
1.1850001.185
4,0%
10-14591
52,2%
542
47,8%
1.1330001.133
3,8%
15-19612
51,0%
587
49,0%
1.1962011.199
4,0%
20-24737
50,9%
711
49,1%
1.345103001.448
4,9%
25-291.102
51,6%
1.034
48,4%
1.567564052.136
7,2%
30-341.287
52,1%
1.182
47,9%
1.1121.3303242.469
8,3%
35-391.359
53,7%
1.172
46,3%
6761.7718762.531
8,5%
40-441.118
51,0%
1.073
49,0%
3601.72014972.191
7,3%
45-491.052
50,1%
1.049
49,9%
2451.726271032.101
7,0%
50-541.030
50,5%
1.008
49,5%
1841.69279832.038
6,8%
55-591.028
50,3%
1.017
49,7%
1311.720131632.045
6,9%
60-64916
48,3%
979
51,7%
1441.518190431.895
6,4%
65-69801
47,7%
879
52,3%
1181.237303221.680
5,6%
70-74674
42,2%
922
57,8%
1161.023447101.596
5,3%
75-79555
40,3%
822
59,7%
10371954871.377
4,6%
80-84296
32,6%
613
67,4%
7632749610909
3,0%
85-89145
31,3%
318
68,7%
401153071463
1,6%
90-9456
26,7%
154
73,3%
19271631210
0,7%
95-997
20,6%
27
79,4%
2230034
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale14.579
48,9%
15.257
51,1%
10.94515.5962.74954629.836
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini