Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cento (FE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Cento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4826
50,2%
820
49,8%
1.6460001.646
5,0%
5-9744
53,0%
660
47,0%
1.4040001.404
4,3%
10-14665
50,3%
656
49,7%
1.3210001.321
4,0%
15-19684
53,9%
586
46,1%
1.2655001.270
3,9%
20-24702
50,1%
699
49,9%
1.298102011.401
4,3%
25-29989
50,5%
970
49,5%
1.437519031.959
6,0%
30-341.535
52,6%
1.386
47,4%
1.4881.3940392.921
8,9%
35-391.559
52,4%
1.419
47,6%
9691.90081012.978
9,1%
40-441.490
54,2%
1.257
45,8%
6101.980151422.747
8,3%
45-491.189
50,9%
1.145
49,1%
3431.811321482.334
7,1%
50-541.070
50,1%
1.064
49,9%
2231.726581272.134
6,5%
55-591.087
51,0%
1.044
49,0%
1681.737131952.131
6,5%
60-64942
48,6%
997
51,4%
1191.570180701.939
5,9%
65-69899
48,2%
966
51,8%
1371.400282461.865
5,7%
70-74701
45,3%
846
54,7%
1021.048382151.547
4,7%
75-79581
40,9%
840
59,1%
10378952091.421
4,3%
80-84386
36,9%
661
63,1%
7740655951.047
3,2%
85-89165
30,5%
376
69,5%
501413455541
1,6%
90-9472
29,9%
169
70,1%
11451850241
0,7%
95-9911
22,0%
39
78,0%
6638050
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
01405
0,0%
Totale16.298
49,5%
16.604
50,5%
12.77716.5802.73980632.902
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini