Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cento (FE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Cento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4882
49,7%
894
50,3%
1.7760001.776
5,3%
5-9781
52,9%
695
47,1%
1.4760001.476
4,4%
10-14669
49,6%
679
50,4%
1.3480001.348
4,0%
15-19695
53,0%
617
47,0%
1.3084001.312
3,9%
20-24740
51,1%
707
48,9%
1.334112011.447
4,3%
25-29988
50,6%
965
49,4%
1.406543131.953
5,8%
30-341.526
52,3%
1.394
47,7%
1.5111.3681402.920
8,6%
35-391.651
53,2%
1.454
46,8%
1.0751.9324943.105
9,2%
40-441.557
54,5%
1.302
45,5%
6552.044131472.859
8,5%
45-491.246
51,6%
1.168
48,4%
3711.853311592.414
7,1%
50-541.108
49,8%
1.115
50,2%
2411.785571402.223
6,6%
55-591.049
50,0%
1.048
50,0%
1671.6991211102.097
6,2%
60-641.011
49,6%
1.028
50,4%
1261.649182822.039
6,0%
65-69893
48,4%
953
51,6%
1311.406260491.846
5,5%
70-74721
45,7%
857
54,3%
1061.061387241.578
4,7%
75-79577
41,0%
830
59,0%
9978051991.407
4,2%
80-84409
37,9%
669
62,1%
7845953741.078
3,2%
85-89178
29,3%
429
70,7%
471524035607
1,8%
90-9461
26,3%
171
73,7%
15371800232
0,7%
95-9919
33,9%
37
66,1%
41141056
0,2%
100+0
0,0%
7
100,0%
00707
0,0%
Totale16.761
49,6%
17.019
50,4%
13.27416.8952.74486733.780
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini