Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cento (FE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Cento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4960
50,7%
934
49,3%
1.8940001.894
5,5%
5-9801
50,6%
783
49,4%
1.5840001.584
4,6%
10-14705
51,2%
671
48,8%
1.3760001.376
4,0%
15-19710
51,8%
661
48,2%
1.3647001.371
4,0%
20-24720
50,6%
702
49,4%
1.306116001.422
4,1%
25-291.005
49,6%
1.021
50,4%
1.456567032.026
5,9%
30-341.481
52,0%
1.366
48,0%
1.4681.3402372.847
8,2%
35-391.699
52,9%
1.512
47,1%
1.1351.97131023.211
9,3%
40-441.596
54,6%
1.327
45,4%
6972.046181622.923
8,5%
45-491.319
51,0%
1.265
49,0%
4291.963201722.584
7,5%
50-541.133
50,5%
1.110
49,5%
2461.785641482.243
6,5%
55-591.022
49,4%
1.046
50,6%
1761.6721081122.068
6,0%
60-641.047
49,2%
1.079
50,8%
1421.706186922.126
6,1%
65-69893
49,0%
931
51,0%
1171.401255511.824
5,3%
70-74747
45,4%
897
54,6%
1151.121384241.644
4,8%
75-79594
41,9%
822
58,1%
96813497101.416
4,1%
80-84405
37,3%
681
62,7%
7547353171.086
3,1%
85-89221
32,3%
463
67,7%
571764483684
2,0%
90-9449
25,3%
145
74,7%
11301521194
0,6%
95-9919
33,3%
38
66,7%
4845057
0,2%
100+0
0,0%
5
100,0%
00505
0,0%
Totale17.126
49,5%
17.459
50,5%
13.74817.1952.71892434.585
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini