Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cento (FE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Cento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4993
50,7%
964
49,3%
1.9570001.957
5,6%
5-9843
50,5%
827
49,5%
1.6700001.670
4,8%
10-14747
52,0%
689
48,0%
1.4360001.436
4,1%
15-19720
51,2%
687
48,8%
1.3998001.407
4,0%
20-24712
49,8%
718
50,2%
1.314116001.430
4,1%
25-29980
49,5%
1.001
50,5%
1.419554081.981
5,6%
30-341.358
50,6%
1.328
49,4%
1.3671.2893272.686
7,6%
35-391.729
52,8%
1.543
47,2%
1.1771.98231103.272
9,3%
40-441.636
54,0%
1.396
46,0%
7642.074201743.032
8,6%
45-491.380
51,5%
1.298
48,5%
4532.015231872.678
7,6%
50-541.179
51,1%
1.127
48,9%
2741.818531612.306
6,6%
55-591.041
49,3%
1.071
50,7%
1881.6951021272.112
6,0%
60-641.053
48,1%
1.134
51,9%
1411.763192912.187
6,2%
65-69885
49,6%
901
50,4%
1081.389235541.786
5,1%
70-74766
45,1%
931
54,9%
1221.157388301.697
4,8%
75-79619
43,0%
819
57,0%
90837498131.438
4,1%
80-84412
37,2%
697
62,8%
8149153161.109
3,2%
85-89225
32,3%
472
67,7%
531794614697
2,0%
90-9450
26,2%
141
73,8%
16361390191
0,5%
95-9918
26,5%
50
73,5%
11057068
0,2%
100+0
0,0%
10
100,0%
109010
0,0%
Totale17.346
49,3%
17.804
50,7%
14.03117.4132.71499235.150
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini