Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cento (FE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Cento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4939
49,9%
941
50,1%
1.8800001.880
5,4%
5-9863
49,5%
880
50,5%
1.7430001.743
5,0%
10-14792
53,0%
701
47,0%
1.4930001.493
4,3%
15-19694
49,2%
718
50,8%
1.4093001.412
4,1%
20-24735
51,5%
691
48,5%
1.325100101.426
4,1%
25-29843
48,0%
912
52,0%
1.259491321.755
5,1%
30-341.143
49,4%
1.172
50,6%
1.2221.0705182.315
6,7%
35-391.595
51,1%
1.527
48,9%
1.1581.85251073.122
9,0%
40-441.603
52,1%
1.473
47,9%
8392.038171823.076
8,9%
45-491.479
53,5%
1.286
46,5%
5082.028272022.765
8,0%
50-541.187
49,8%
1.197
50,2%
3121.836521842.384
6,9%
55-591.042
48,5%
1.105
51,5%
2081.699921482.147
6,2%
60-641.034
49,4%
1.059
50,6%
1541.6681711002.093
6,0%
65-69868
46,9%
981
53,1%
1081.429246661.849
5,3%
70-74811
47,2%
906
52,8%
1061.217354401.717
4,9%
75-79603
43,7%
776
56,3%
88815462141.379
4,0%
80-84412
36,7%
711
63,3%
7749054971.123
3,2%
85-89240
34,5%
455
65,5%
482074364695
2,0%
90-9466
25,3%
195
74,7%
21421971261
0,8%
95-9911
15,1%
62
84,9%
1864073
0,2%
100+3
42,9%
4
57,1%
01607
0,0%
Totale16.963
48,9%
17.752
51,1%
13.95916.9942.6871.07534.715
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini