Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Forlì per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Forlì

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Forlì

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.739
51,9%
2.534
48,1%
5.2730005.273
4,5%
5-92.804
51,7%
2.621
48,3%
5.4250005.425
4,6%
10-142.579
52,1%
2.372
47,9%
4.9510004.951
4,2%
15-192.449
52,0%
2.264
48,0%
4.7085004.713
4,0%
20-242.585
50,9%
2.498
49,1%
4.884198015.083
4,3%
25-292.844
50,4%
2.796
49,6%
4.6251.005195.640
4,8%
30-343.420
49,6%
3.479
50,4%
4.2282.6046616.899
5,8%
35-394.565
51,3%
4.340
48,7%
4.2444.464131848.905
7,5%
40-444.832
50,0%
4.835
50,0%
3.5875.646373979.667
8,2%
45-494.731
49,7%
4.781
50,3%
2.5706.2471035929.512
8,0%
50-544.084
48,4%
4.357
51,6%
1.7135.9211796288.441
7,1%
55-593.530
46,6%
4.039
53,4%
1.2395.5472435407.569
6,4%
60-643.229
45,8%
3.819
54,2%
8395.3624074407.048
6,0%
65-693.317
46,7%
3.792
53,3%
5535.5256673647.109
6,0%
70-742.988
45,8%
3.540
54,2%
4654.7791.0522326.528
5,5%
75-792.746
45,5%
3.294
54,5%
4123.8651.6301336.040
5,1%
80-841.907
41,0%
2.745
59,0%
3102.3301.936764.652
3,9%
85-891.129
35,5%
2.052
64,5%
2221.1361.797263.181
2,7%
90-94420
30,3%
964
69,7%
9929997881.384
1,2%
95-9966
24,4%
204
75,6%
28242162270
0,2%
100+7
10,1%
62
89,9%
3264069
0,1%
Totale56.971
48,1%
61.388
51,9%
50.37854.9599.3293.693118.359
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini