Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Forlì per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Forlì

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Forlì

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.566
51,1%
2.453
48,9%
5.0190005.019
4,3%
5-92.841
52,4%
2.581
47,6%
5.4220005.422
4,6%
10-142.716
52,3%
2.473
47,7%
5.1890005.189
4,4%
15-192.520
52,0%
2.325
48,0%
4.83510004.845
4,1%
20-242.551
51,1%
2.441
48,9%
4.824168004.992
4,2%
25-292.794
50,5%
2.735
49,5%
4.5719461115.529
4,7%
30-343.188
49,5%
3.251
50,5%
4.0452.3377506.439
5,5%
35-393.938
49,9%
3.952
50,1%
3.8273.876161717.890
6,7%
40-444.833
50,0%
4.831
50,0%
3.8195.433353779.664
8,2%
45-494.719
49,6%
4.789
50,4%
2.8575.959846089.508
8,1%
50-544.357
48,5%
4.622
51,5%
1.9546.1651796818.979
7,6%
55-593.680
47,6%
4.058
52,4%
1.3755.4842366437.738
6,6%
60-643.163
44,9%
3.878
55,1%
9395.2823514697.041
6,0%
65-693.451
46,8%
3.918
53,2%
6505.5816944447.369
6,2%
70-742.798
45,7%
3.325
54,3%
4514.4959122656.123
5,2%
75-792.834
45,2%
3.431
54,8%
4254.0961.5791656.265
5,3%
80-842.011
42,2%
2.757
57,8%
3042.4621.906964.768
4,0%
85-891.150
35,5%
2.086
64,5%
2191.1411.833433.236
2,7%
90-94458
29,8%
1.080
70,2%
1093061.110131.538
1,3%
95-9958
19,6%
238
80,4%
18232550296
0,3%
100+11
17,5%
52
82,5%
8154063
0,1%
Totale56.637
48,0%
61.276
52,0%
50.86053.7659.2524.036117.913
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini