Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Forlì per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Forlì

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Forlì

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.442
50,5%
2.390
49,5%
4.8320004.832
4,1%
5-92.856
52,7%
2.566
47,3%
5.4220005.422
4,6%
10-142.748
51,8%
2.561
48,2%
5.3090005.309
4,5%
15-192.650
53,0%
2.352
47,0%
4.9957005.002
4,2%
20-242.586
51,7%
2.414
48,3%
4.850148025.000
4,2%
25-292.765
49,7%
2.793
50,3%
4.6319101165.558
4,7%
30-343.094
49,8%
3.113
50,2%
3.9442.1965626.207
5,3%
35-393.787
49,8%
3.813
50,2%
3.7213.671151937.600
6,4%
40-444.730
49,8%
4.767
50,2%
3.8075.286243809.497
8,1%
45-494.681
49,5%
4.784
50,5%
3.0025.759776279.465
8,0%
50-544.482
48,5%
4.761
51,5%
2.1156.2451677169.243
7,8%
55-593.785
48,0%
4.096
52,0%
1.4335.4852437207.881
6,7%
60-643.239
45,2%
3.931
54,8%
1.0255.2993514957.170
6,1%
65-693.252
45,7%
3.857
54,3%
6425.3496634557.109
6,0%
70-742.923
46,3%
3.392
53,7%
4654.6539012966.315
5,4%
75-792.841
44,9%
3.491
55,1%
4304.1351.5741936.332
5,4%
80-842.054
43,1%
2.710
56,9%
2912.4921.882994.764
4,0%
85-891.169
36,1%
2.065
63,9%
2431.1761.775403.234
2,7%
90-94459
29,0%
1.122
71,0%
953201.152141.581
1,3%
95-9972
19,5%
298
80,5%
29303092370
0,3%
100+14
25,5%
41
74,5%
9244055
0,0%
Totale56.629
48,0%
61.317
52,0%
51.29053.1639.1834.310117.946
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini