Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Bologna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Bologna

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - città metropolitana di Bologna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-420.828
51,2%
19.829
48,8%
40.65700040.657
4,3%
5-918.656
51,3%
17.679
48,7%
36.33500036.335
3,8%
10-1417.589
51,5%
16.543
48,5%
34.13200034.132
3,6%
15-1916.300
51,3%
15.471
48,7%
31.6621080131.771
3,4%
20-2419.090
51,3%
18.099
48,7%
35.0022.17251037.189
3,9%
25-2928.760
50,9%
27.692
49,1%
44.77811.5452410556.452
6,0%
30-3439.165
50,7%
38.055
49,3%
44.40432.2028752777.220
8,2%
35-3941.142
50,9%
39.686
49,1%
30.91747.6002912.02080.828
8,6%
40-4438.458
50,7%
37.450
49,3%
19.72452.3115103.36375.908
8,0%
45-4933.204
50,0%
33.198
50,0%
11.99349.4109474.05266.402
7,0%
50-5429.617
48,9%
30.909
51,1%
7.57047.5671.5793.81060.526
6,4%
55-5931.330
48,4%
33.454
51,6%
5.51152.5753.2403.45864.784
6,9%
60-6427.905
47,6%
30.745
52,4%
4.41646.7055.1002.42958.650
6,2%
65-6927.677
46,6%
31.701
53,4%
4.10445.1028.5211.65159.378
6,3%
70-7423.960
45,1%
29.137
54,9%
3.80635.93312.3151.04353.097
5,6%
75-7919.324
41,5%
27.288
58,5%
3.50126.33916.13963346.612
4,9%
80-8413.802
36,8%
23.700
63,2%
2.81515.79818.52236737.502
4,0%
85-894.839
31,9%
10.312
68,1%
1.2024.2209.61911015.151
1,6%
90-942.634
27,7%
6.882
72,3%
7831.5907.106379.516
1,0%
95-99379
19,0%
1.620
81,0%
1831401.67061.999
0,2%
100+33
17,6%
155
82,4%
1951640188
0,0%
Totale454.692
48,2%
489.605
51,8%
363.514471.32285.83923.622944.297
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini