Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Bologna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Bologna

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - città metropolitana di Bologna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-421.686
51,6%
20.338
48,4%
42.02400042.024
4,4%
5-920.063
51,5%
18.924
48,5%
38.98700038.987
4,1%
10-1418.156
51,4%
17.138
48,6%
35.29400035.294
3,7%
15-1917.307
51,8%
16.095
48,2%
33.329721033.402
3,5%
20-2418.562
50,8%
17.987
49,2%
34.5391.98961536.549
3,8%
25-2926.005
50,7%
25.320
49,3%
40.97110.234239751.325
5,4%
30-3437.537
50,6%
36.717
49,4%
44.62229.0737048974.254
7,8%
35-3941.360
50,8%
40.100
49,2%
34.01045.5552451.65081.460
8,5%
40-4440.729
50,8%
39.437
49,2%
23.03353.2534953.38580.166
8,4%
45-4934.891
50,1%
34.725
49,9%
14.10150.4978984.12069.616
7,3%
50-5430.435
49,1%
31.570
50,9%
8.84447.5991.5064.05662.005
6,5%
55-5930.811
48,3%
32.989
51,7%
6.22050.8882.9243.76863.800
6,7%
60-6427.450
47,9%
29.890
52,1%
4.33045.7164.5872.70757.340
6,0%
65-6928.321
46,7%
32.324
53,3%
4.32946.1968.0982.02260.645
6,4%
70-7423.822
45,4%
28.648
54,6%
3.50436.27111.5401.15552.470
5,5%
75-7919.944
42,2%
27.261
57,8%
3.39727.21715.86073147.205
4,9%
80-8413.945
37,4%
23.370
62,6%
2.81716.31517.76741637.315
3,9%
85-896.207
32,7%
12.777
67,3%
1.4125.63711.76716818.984
2,0%
90-942.549
27,6%
6.701
72,4%
7231.5926.888479.250
1,0%
95-99474
20,1%
1.882
79,9%
2251601.96652.356
0,2%
100+30
12,8%
205
87,2%
2591992235
0,0%
Totale460.284
48,2%
494.398
51,8%
376.736468.27384.84024.833954.682
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini