Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Bologna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Bologna

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - città metropolitana di Bologna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-422.660
51,6%
21.231
48,4%
43.89100043.891
4,5%
5-921.151
51,2%
20.120
48,8%
41.27100041.271
4,2%
10-1419.209
51,7%
17.970
48,3%
37.17900037.179
3,8%
15-1918.388
51,8%
17.093
48,2%
35.393871035.481
3,6%
20-2419.178
50,9%
18.507
49,1%
35.5632.10012137.685
3,9%
25-2925.311
50,4%
24.933
49,6%
40.1759.964218450.244
5,1%
30-3435.819
50,5%
35.135
49,5%
43.30127.1007647770.954
7,3%
35-3942.115
50,6%
41.174
49,4%
37.06244.3871901.65083.289
8,5%
40-4442.047
50,3%
41.480
49,7%
26.72952.8955133.39083.527
8,6%
45-4937.066
50,0%
37.060
50,0%
17.04451.9318344.31774.126
7,6%
50-5432.212
49,1%
33.423
50,9%
10.97448.6761.4614.52465.635
6,7%
55-5928.990
48,2%
31.166
51,8%
7.04346.6832.4683.96260.156
6,2%
60-6429.538
47,8%
32.225
52,2%
4.96848.9724.5923.23161.763
6,3%
65-6927.114
46,7%
30.891
53,3%
4.23244.0877.4202.26658.005
5,9%
70-7424.622
45,4%
29.649
54,6%
3.55638.18711.1051.42354.271
5,6%
75-7920.216
43,1%
26.726
56,9%
3.25627.82915.00785046.942
4,8%
80-8414.317
38,2%
23.211
61,8%
2.73116.94717.34850237.528
3,8%
85-897.824
33,1%
15.849
66,9%
1.6957.13114.63721023.673
2,4%
90-942.006
26,7%
5.501
73,3%
5881.2205.641587.507
0,8%
95-99627
22,8%
2.124
77,2%
2532292.26182.751
0,3%
100+36
12,1%
261
87,9%
2872602297
0,0%
Totale470.446
48,2%
505.729
51,8%
396.932468.43283.83626.975976.175
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini