Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Bologna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Bologna

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - città metropolitana di Bologna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-422.967
51,4%
21.692
48,6%
44.65900044.659
4,5%
5-921.745
51,5%
20.464
48,5%
42.20900042.209
4,3%
10-1419.727
51,5%
18.544
48,5%
38.27100038.271
3,9%
15-1918.856
51,9%
17.477
48,1%
36.265671036.333
3,7%
20-2419.289
50,8%
18.705
49,2%
35.9442.03411537.994
3,9%
25-2925.039
50,4%
24.664
49,6%
39.9089.697188049.703
5,0%
30-3434.422
50,3%
34.067
49,7%
41.95125.9657649768.489
7,0%
35-3941.897
50,4%
41.281
49,6%
38.22543.0351691.74983.178
8,5%
40-4442.042
50,3%
41.563
49,7%
27.96151.6574913.49683.605
8,5%
45-4938.509
49,8%
38.747
50,2%
18.86452.9178184.65777.256
7,8%
50-5433.064
49,1%
34.323
50,9%
12.08048.9951.4344.87867.387
6,8%
55-5928.972
48,1%
31.222
51,9%
7.69145.9832.3484.17260.194
6,1%
60-6430.077
47,7%
32.957
52,3%
5.34249.6214.5513.52063.034
6,4%
65-6926.266
46,8%
29.807
53,2%
4.15942.7096.7942.41156.073
5,7%
70-7425.285
45,5%
30.242
54,5%
3.69839.21511.0401.57455.527
5,6%
75-7920.427
43,3%
26.789
56,7%
3.25828.23314.80791847.216
4,8%
80-8414.566
38,7%
23.077
61,3%
2.66017.27617.20650137.643
3,8%
85-898.318
33,1%
16.789
66,9%
1.7827.63915.44024625.107
2,6%
90-941.954
26,9%
5.316
73,1%
5631.2275.419617.270
0,7%
95-99666
23,1%
2.218
76,9%
2462342.39592.884
0,3%
100+37
11,9%
273
88,1%
3252721310
0,0%
Totale474.125
48,2%
510.217
51,8%
405.768466.50983.28028.785984.342
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini