Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Bologna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Bologna

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - città metropolitana di Bologna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-422.650
51,3%
21.519
48,7%
44.16900044.169
4,5%
5-922.682
51,6%
21.268
48,4%
43.95000043.950
4,4%
10-1421.418
51,5%
20.170
48,5%
41.58800041.588
4,2%
15-1919.753
52,1%
18.183
47,9%
37.885510037.936
3,8%
20-2419.906
50,7%
19.350
49,3%
37.5731.66731339.256
4,0%
25-2922.327
48,7%
23.509
51,3%
37.1928.55168745.836
4,6%
30-3429.594
49,0%
30.831
51,0%
37.44122.5186440260.425
6,1%
35-3938.668
49,9%
38.833
50,1%
37.83038.0451791.44777.501
7,8%
40-4442.231
50,1%
42.099
49,9%
31.64548.9623953.32884.330
8,5%
45-4940.817
49,7%
41.340
50,3%
23.21153.1388114.99782.157
8,3%
50-5435.059
48,8%
36.775
51,2%
14.99050.0961.3495.39971.834
7,3%
55-5930.520
48,2%
32.864
51,8%
9.78246.5492.2074.84663.384
6,4%
60-6428.393
47,2%
31.760
52,8%
6.43045.7723.8304.12160.153
6,1%
65-6927.012
47,2%
30.184
52,8%
4.35443.6056.2682.96957.196
5,8%
70-7425.493
45,6%
30.437
54,4%
3.97439.61510.2982.04355.930
5,6%
75-7920.865
43,8%
26.770
56,2%
3.05529.53913.8851.15647.635
4,8%
80-8415.283
40,0%
22.892
60,0%
2.56718.34816.64361738.175
3,9%
85-898.743
34,2%
16.844
65,8%
1.7328.32915.19433225.587
2,6%
90-942.987
27,7%
7.815
72,3%
7731.9627.96410310.802
1,1%
95-99539
22,0%
1.909
78,0%
1982122.019192.448
0,2%
100+54
13,9%
335
86,1%
47143271389
0,0%
Totale474.994
47,9%
515.687
52,1%
420.386456.97381.44231.880990.681
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini