Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Bologna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Bologna

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - città metropolitana di Bologna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-422.133
51,3%
21.050
48,7%
43.18300043.183
4,3%
5-923.480
51,5%
22.096
48,5%
45.57600045.576
4,5%
10-1422.261
51,7%
20.805
48,3%
43.06600043.066
4,3%
15-1920.580
51,7%
19.253
48,3%
39.774590039.833
4,0%
20-2420.742
51,2%
19.738
48,8%
38.8621.6110740.480
4,0%
25-2923.289
49,6%
23.694
50,4%
38.5668.32888146.983
4,7%
30-3429.292
49,9%
29.390
50,1%
36.99721.2994933758.682
5,8%
35-3935.950
49,8%
36.307
50,2%
35.16335.7561581.18072.257
7,2%
40-4441.867
49,8%
42.284
50,2%
33.14447.6893342.98484.151
8,4%
45-4941.238
49,4%
42.264
50,6%
25.20552.7067784.81383.502
8,3%
50-5437.534
48,9%
39.276
51,1%
17.31852.5301.2845.67876.810
7,6%
55-5932.117
48,1%
34.638
51,9%
11.15148.1412.1055.35866.755
6,6%
60-6427.744
47,2%
31.028
52,8%
7.01544.0753.3914.29158.772
5,9%
65-6928.431
47,0%
32.041
53,0%
4.78945.8776.2403.56660.472
6,0%
70-7424.217
45,9%
28.570
54,1%
3.70837.9168.9192.24452.787
5,3%
75-7922.217
44,1%
28.193
55,9%
3.19632.01913.7981.39750.410
5,0%
80-8416.025
41,0%
23.039
59,0%
2.48819.47616.35774339.064
3,9%
85-899.191
35,1%
16.997
64,9%
1.7288.93115.21531426.188
2,6%
90-943.525
27,8%
9.163
72,2%
8772.3919.28313712.688
1,3%
95-99461
20,8%
1.754
79,2%
1711971.831162.215
0,2%
100+72
16,0%
377
84,0%
41133932449
0,0%
Totale482.366
48,0%
521.957
52,0%
432.018459.01480.14333.1481.004.323
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini