Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Bologna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Bologna

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - città metropolitana di Bologna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-421.778
51,2%
20.738
48,8%
42.51600042.516
4,2%
5-923.609
51,6%
22.111
48,4%
45.72000045.720
4,5%
10-1422.445
51,7%
20.982
48,3%
43.42700043.427
4,3%
15-1921.204
51,6%
19.885
48,4%
41.000890041.089
4,1%
20-2421.134
51,7%
19.729
48,3%
39.2371.6161940.863
4,1%
25-2923.350
49,8%
23.523
50,2%
38.7807.98879846.873
4,7%
30-3428.701
49,7%
29.001
50,3%
36.50320.7723838957.702
5,7%
35-3934.715
50,0%
34.726
50,0%
33.87834.2461511.16669.441
6,9%
40-4441.214
49,7%
41.783
50,3%
33.35046.3413282.97882.997
8,3%
45-4941.345
49,3%
42.468
50,7%
26.32551.9237004.86583.813
8,3%
50-5438.674
49,0%
40.317
51,0%
18.45953.2061.3106.01678.991
7,9%
55-5932.784
48,1%
35.380
51,9%
11.92548.4742.0675.69868.164
6,8%
60-6427.966
47,2%
31.307
52,8%
7.51843.8643.2934.59859.273
5,9%
65-6929.413
47,0%
33.232
53,0%
5.21147.2866.2213.92762.645
6,2%
70-7422.831
46,0%
26.774
54,0%
3.45135.6228.2822.25049.605
4,9%
75-7922.738
44,3%
28.592
55,7%
3.27232.85813.6251.57551.330
5,1%
80-8416.084
41,2%
22.939
58,8%
2.38419.70716.14878439.023
3,9%
85-899.451
35,6%
17.103
64,4%
1.7209.18115.31633726.554
2,6%
90-943.618
28,3%
9.147
71,7%
8922.5199.19915512.765
1,3%
95-99552
21,1%
2.065
78,9%
1962322.170192.617
0,3%
100+68
16,1%
355
83,9%
42223563423
0,0%
Totale483.674
48,1%
522.157
51,9%
435.806455.94679.21234.8671.005.831
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini