Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Bologna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Bologna

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - città metropolitana di Bologna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-421.379
51,3%
20.332
48,7%
41.71100041.711
4,1%
5-923.418
51,4%
22.140
48,6%
45.55800045.558
4,5%
10-1422.868
51,8%
21.273
48,2%
44.14100044.141
4,4%
15-1921.887
51,9%
20.254
48,1%
42.074640342.141
4,2%
20-2421.408
51,6%
20.090
48,4%
39.9011.58401341.498
4,1%
25-2923.865
50,5%
23.414
49,5%
39.5417.6191010947.279
4,7%
30-3428.269
49,5%
28.867
50,5%
36.52520.1153546157.136
5,7%
35-3933.452
49,9%
33.530
50,1%
32.81732.8331461.18666.982
6,6%
40-4440.270
49,7%
40.802
50,3%
33.32144.5553262.87081.072
8,0%
45-4941.698
49,3%
42.822
50,7%
27.32651.7356644.79584.520
8,4%
50-5439.636
49,0%
41.173
51,0%
19.89653.3651.2586.29080.809
8,0%
55-5933.490
48,0%
36.215
52,0%
12.75649.0062.0165.92769.705
6,9%
60-6428.611
47,2%
31.964
52,8%
8.09144.3743.2684.84260.575
6,0%
65-6928.059
46,7%
32.005
53,3%
5.38445.0205.6773.98360.064
6,0%
70-7423.981
46,2%
27.906
53,8%
3.56737.5018.2602.55951.887
5,1%
75-7922.906
44,4%
28.732
55,6%
3.35633.16613.3761.74051.638
5,1%
80-8416.304
41,6%
22.913
58,4%
2.30720.18915.88483739.217
3,9%
85-899.757
36,2%
17.164
63,8%
1.7179.48215.34937326.921
2,7%
90-943.680
28,6%
9.201
71,4%
9002.5609.25916212.881
1,3%
95-99693
22,6%
2.368
77,4%
2202902.518333.061
0,3%
100+63
15,2%
351
84,8%
35153622414
0,0%
Totale485.694
48,1%
523.516
51,9%
441.144453.47378.40836.1851.009.210
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini