Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Bologna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Bologna

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - città metropolitana di Bologna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-419.984
51,3%
18.997
48,7%
38.98100038.981
3,8%
5-922.508
51,3%
21.359
48,7%
43.86700043.867
4,3%
10-1423.776
51,6%
22.309
48,4%
46.08500046.085
4,5%
15-1923.203
52,1%
21.348
47,9%
44.497540044.551
4,4%
20-2423.293
52,3%
21.207
47,7%
43.0871.39314644.500
4,4%
25-2925.683
50,9%
24.749
49,1%
43.4616.8392111150.432
4,9%
30-3428.173
49,8%
28.377
50,2%
37.53118.5473443856.550
5,5%
35-3931.495
50,0%
31.474
50,0%
31.92529.6491051.29062.969
6,2%
40-4436.488
49,6%
37.147
50,4%
31.00739.6822782.66873.635
7,2%
45-4941.843
49,6%
42.602
50,4%
29.95349.1255824.78584.445
8,3%
50-5440.857
48,9%
42.695
51,1%
22.98652.5801.2346.75283.552
8,2%
55-5936.827
48,4%
39.319
51,6%
15.76751.2821.8677.23076.146
7,5%
60-6431.191
47,7%
34.211
52,3%
10.00846.2323.0846.07865.402
6,4%
65-6926.447
46,5%
30.409
53,5%
6.25541.3274.7904.48456.856
5,6%
70-7426.530
46,2%
30.944
53,8%
4.09041.4678.3703.54757.474
5,6%
75-7921.517
44,6%
26.695
55,4%
3.10231.51611.5442.05048.212
4,7%
80-8417.923
42,2%
24.574
57,8%
2.39322.94715.9691.18842.497
4,2%
85-8910.480
37,8%
17.239
62,2%
1.58810.40915.20252027.719
2,7%
90-944.048
30,3%
9.309
69,7%
8282.9349.44614913.357
1,3%
95-99851
21,9%
3.035
78,1%
2593943.198353.886
0,4%
100+68
17,7%
317
82,3%
32143345385
0,0%
Totale493.185
48,3%
528.316
51,7%
457.702446.39176.07241.3361.021.501
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini