Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Ferrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Ferrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - provincia di Ferrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.516
52,0%
5.083
48,0%
10.59900010.599
3,1%
5-95.484
51,9%
5.092
48,1%
10.57600010.576
3,1%
10-145.648
51,1%
5.404
48,9%
11.05200011.052
3,2%
15-196.147
51,3%
5.828
48,7%
11.954200111.975
3,5%
20-248.393
51,2%
7.989
48,8%
15.7346451216.382
4,8%
25-2912.197
51,3%
11.590
48,7%
19.2444.493133723.787
6,9%
30-3413.319
51,2%
12.696
48,8%
13.70111.9955726226.015
7,6%
35-3913.829
51,2%
13.199
48,8%
8.37117.81013171627.028
7,9%
40-4412.646
50,0%
12.627
50,0%
4.51219.4152551.09125.273
7,3%
45-4911.686
49,3%
12.018
50,7%
2.70319.4444291.12823.704
6,9%
50-5412.446
49,2%
12.842
50,8%
1.94421.4468731.02525.288
7,3%
55-5911.113
48,7%
11.728
51,3%
1.54419.1611.46067622.841
6,6%
60-6411.616
46,9%
13.141
53,1%
1.60319.9382.68153524.757
7,2%
65-6910.755
45,9%
12.681
54,1%
1.42617.4884.17834423.436
6,8%
70-749.425
43,5%
12.231
56,5%
1.39614.0136.01922821.656
6,3%
75-797.368
39,1%
11.481
60,9%
1.2799.8637.54016718.849
5,5%
80-843.955
36,2%
6.972
63,8%
7984.3385.7019010.927
3,2%
85-892.051
29,8%
4.827
70,2%
5011.6584.687326.878
2,0%
90-94676
25,3%
1.994
74,7%
2093412.11282.670
0,8%
95-9990
19,2%
378
80,8%
50243931468
0,1%
100+7
17,1%
34
82,9%
2039041
0,0%
Totale164.367
47,8%
179.835
52,2%
119.198182.09236.5696.343344.202
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini