Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Ferrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Ferrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - provincia di Ferrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.593
51,5%
5.268
48,5%
10.86100010.861
3,2%
5-95.473
51,7%
5.106
48,3%
10.57900010.579
3,1%
10-145.790
51,5%
5.448
48,5%
11.23800011.238
3,3%
15-196.038
51,6%
5.654
48,4%
11.666250111.692
3,4%
20-247.634
50,8%
7.407
49,2%
14.3666731115.041
4,4%
25-2911.665
51,4%
11.028
48,6%
18.4424.200123922.693
6,6%
30-3413.367
51,2%
12.752
48,8%
14.44111.3724426226.119
7,6%
35-3914.049
51,5%
13.248
48,5%
8.91117.50712175827.297
7,9%
40-4412.842
50,3%
12.688
49,7%
4.90019.2162761.13825.530
7,4%
45-4911.931
49,4%
12.233
50,6%
2.97019.5134271.25424.164
7,0%
50-5411.999
49,2%
12.402
50,8%
1.96520.5008361.10024.401
7,1%
55-5911.676
48,8%
12.233
51,2%
1.58720.0821.47576523.909
6,9%
60-6411.426
47,1%
12.824
52,9%
1.60219.5432.54556024.250
7,0%
65-6910.893
46,2%
12.684
53,8%
1.41917.7254.07136223.577
6,9%
70-749.507
43,7%
12.262
56,3%
1.35114.2315.95123621.769
6,3%
75-797.439
39,6%
11.328
60,4%
1.2569.9907.37115018.767
5,5%
80-844.419
35,3%
8.085
64,7%
8834.9176.60010412.504
3,6%
85-891.857
30,0%
4.339
70,0%
4471.4734.248286.196
1,8%
90-94734
25,3%
2.163
74,7%
2193812.28982.897
0,8%
95-9988
17,6%
413
82,4%
52294191501
0,1%
100+6
15,0%
34
85,0%
3037040
0,0%
Totale164.426
47,8%
179.599
52,2%
119.158181.37736.7236.767344.025
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini