Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Ferrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Ferrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - provincia di Ferrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.206
50,9%
5.986
49,1%
12.19200012.192
3,5%
5-96.005
52,3%
5.483
47,7%
11.48800011.488
3,3%
10-145.968
51,9%
5.531
48,1%
11.49900011.499
3,3%
15-195.987
51,1%
5.718
48,9%
11.677280011.705
3,3%
20-246.956
50,9%
6.706
49,1%
13.0536051313.662
3,9%
25-2910.188
51,1%
9.739
48,9%
16.5323.37641519.927
5,7%
30-3413.708
51,2%
13.085
48,8%
16.5879.9533821526.793
7,6%
35-3914.434
51,4%
13.626
48,6%
11.18515.98911177528.060
8,0%
40-4414.076
50,5%
13.824
49,5%
7.00219.3882271.28327.900
7,9%
45-4912.908
49,5%
13.167
50,5%
4.18020.0304561.40926.075
7,4%
50-5411.713
48,8%
12.276
51,2%
2.64119.3507261.27223.989
6,8%
55-5913.019
48,5%
13.835
51,5%
2.00922.2841.4921.06926.854
7,6%
60-6410.338
48,1%
11.177
51,9%
1.44117.4002.07160321.515
6,1%
65-6911.099
46,1%
13.003
53,9%
1.52518.3473.74648424.102
6,9%
70-749.795
44,3%
12.336
55,7%
1.26314.9505.61230622.131
6,3%
75-797.637
40,9%
11.017
59,1%
1.16710.3327.00015518.654
5,3%
80-845.251
35,5%
9.524
64,5%
9626.0017.7139914.775
4,2%
85-891.946
31,8%
4.177
68,2%
4561.6164.013386.123
1,7%
90-94828
25,5%
2.425
74,5%
2284632.550123.253
0,9%
95-99128
18,5%
563
81,5%
54356002691
0,2%
100+5
7,8%
59
92,2%
8154164
0,0%
Totale168.195
47,9%
183.257
52,1%
127.149180.14836.4147.741351.452
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini