Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Ferrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Ferrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - provincia di Ferrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.775
52,0%
6.242
48,0%
13.01700013.017
3,7%
5-96.243
51,2%
5.946
48,8%
12.18900012.189
3,4%
10-146.020
51,9%
5.579
48,1%
11.59900011.599
3,3%
15-196.331
51,7%
5.908
48,3%
12.213260012.239
3,4%
20-246.883
50,8%
6.657
49,2%
12.9306081113.540
3,8%
25-299.090
50,3%
8.964
49,7%
14.8233.20771718.054
5,1%
30-3413.169
51,2%
12.575
48,8%
16.2639.2102724425.744
7,2%
35-3914.561
50,8%
14.092
49,2%
12.56415.1808882128.653
8,1%
40-4414.807
51,0%
14.201
49,0%
8.19819.1812181.41129.008
8,2%
45-4913.397
49,8%
13.496
50,2%
4.78719.9644491.69326.893
7,6%
50-5412.210
48,5%
12.968
51,5%
3.02719.8806921.57925.178
7,1%
55-5912.039
48,3%
12.893
51,7%
1.96020.4371.2951.24024.932
7,0%
60-6411.562
48,3%
12.368
51,7%
1.53819.5202.08079223.930
6,7%
65-6910.982
46,6%
12.602
53,4%
1.50118.0373.48556123.584
6,6%
70-749.840
44,7%
12.189
55,3%
1.25715.1535.26435522.029
6,2%
75-797.823
41,3%
11.098
58,7%
1.09010.7386.89819518.921
5,3%
80-845.251
36,0%
9.322
64,0%
9276.1417.39011514.573
4,1%
85-892.580
32,0%
5.492
68,0%
5312.2425.240598.072
2,3%
90-94677
24,3%
2.111
75,7%
1973932.184142.788
0,8%
95-99175
21,7%
630
78,3%
69616741805
0,2%
100+8
13,1%
53
86,9%
10051061
0,0%
Totale170.423
47,9%
185.386
52,1%
130.690179.97836.0439.098355.809
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini