Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Ferrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Ferrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - provincia di Ferrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.139
51,8%
6.643
48,2%
13.78200013.782
3,8%
5-96.515
50,5%
6.375
49,5%
12.89000012.890
3,6%
10-146.344
52,5%
5.729
47,5%
12.07300012.073
3,4%
15-196.533
52,1%
6.001
47,9%
12.502320012.534
3,5%
20-246.795
50,6%
6.643
49,4%
12.7806560213.438
3,7%
25-298.434
50,0%
8.446
50,0%
13.7453.09863116.880
4,7%
30-3411.885
50,5%
11.654
49,5%
15.0328.2682621323.539
6,6%
35-3914.577
50,8%
14.115
49,2%
13.41114.4067580028.692
8,0%
40-4414.912
50,9%
14.390
49,1%
9.21118.4561951.44029.302
8,2%
45-4914.092
49,6%
14.320
50,4%
5.80920.3093851.90928.412
7,9%
50-5412.726
48,5%
13.497
51,5%
3.64220.1276701.78426.223
7,3%
55-5911.680
47,9%
12.696
52,1%
2.24419.5651.1691.39824.376
6,8%
60-6412.110
47,9%
13.187
52,1%
1.65120.5362.0521.05825.297
7,0%
65-6910.531
47,0%
11.861
53,0%
1.42817.1963.12564322.392
6,2%
70-749.990
44,8%
12.298
55,2%
1.30715.5784.96244122.288
6,2%
75-798.265
42,1%
11.379
57,9%
1.01511.4696.92523519.644
5,5%
80-845.296
36,9%
9.073
63,1%
8706.2177.16911314.369
4,0%
85-893.049
32,2%
6.410
67,8%
5982.6766.117689.459
2,6%
90-94624
26,1%
1.763
73,9%
1853691.816172.387
0,7%
95-99182
19,9%
731
80,1%
54687874913
0,3%
100+16
19,5%
66
80,5%
8074082
0,0%
Totale171.695
47,8%
187.277
52,2%
134.237179.02635.55310.156358.972
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini