Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Ferrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Ferrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - provincia di Ferrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.183
51,5%
6.762
48,5%
13.94500013.945
3,9%
5-96.682
50,8%
6.473
49,2%
13.15500013.155
3,7%
10-146.440
52,3%
5.865
47,7%
12.30500012.305
3,4%
15-196.461
51,9%
5.994
48,1%
12.430250012.455
3,5%
20-246.837
50,5%
6.714
49,5%
12.9076412113.551
3,8%
25-298.339
49,9%
8.363
50,1%
13.5283.14552416.702
4,6%
30-3411.195
50,1%
11.131
49,9%
14.2677.8582217922.326
6,2%
35-3914.412
50,8%
13.980
49,2%
13.66513.9116675028.392
7,9%
40-4414.847
50,7%
14.427
49,3%
9.74017.9101871.43729.274
8,1%
45-4914.318
49,4%
14.669
50,6%
6.41220.2373811.95728.987
8,1%
50-5413.037
48,5%
13.833
51,5%
3.93720.3196791.93526.870
7,5%
55-5911.646
47,7%
12.757
52,3%
2.42619.3611.1161.50024.403
6,8%
60-6412.695
47,7%
13.931
52,3%
1.81021.4812.1291.20626.626
7,4%
65-699.882
47,4%
10.974
52,6%
1.30116.1052.80464620.856
5,8%
70-7410.115
44,8%
12.456
55,2%
1.33315.8774.87348822.571
6,3%
75-798.260
42,2%
11.306
57,8%
1.01811.5546.72926519.566
5,4%
80-845.519
37,8%
9.086
62,2%
8396.4797.16512214.605
4,1%
85-893.053
32,1%
6.469
67,9%
5642.7486.143679.522
2,6%
90-94796
27,8%
2.070
72,2%
2194742.150232.866
0,8%
95-99185
20,0%
742
80,0%
61767864927
0,3%
100+10
11,1%
80
88,9%
5184090
0,0%
Totale171.912
47,8%
188.082
52,2%
135.867178.20235.32110.604359.994
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini