Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Ferrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Ferrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - provincia di Ferrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.442
50,7%
6.272
49,3%
12.71400012.714
3,6%
5-97.193
51,7%
6.713
48,3%
13.90600013.906
3,9%
10-146.609
50,5%
6.468
49,5%
13.07700013.077
3,7%
15-196.588
52,6%
5.947
47,4%
12.52690012.535
3,5%
20-246.930
51,8%
6.446
48,2%
13.0223500413.376
3,8%
25-297.494
50,2%
7.447
49,8%
12.8712.03942714.941
4,2%
30-348.902
49,8%
8.985
50,2%
12.0045.7461811917.887
5,1%
35-3911.823
49,9%
11.864
50,1%
12.67610.4645449323.687
6,7%
40-4414.406
50,4%
14.168
49,6%
11.78315.5151201.15628.574
8,1%
45-4914.647
50,1%
14.591
49,9%
8.69018.3493131.88629.238
8,3%
50-5413.852
48,9%
14.500
51,1%
5.82219.7105612.25928.352
8,0%
55-5912.478
47,9%
13.571
52,1%
3.87719.2719581.94326.049
7,4%
60-6411.326
47,2%
12.656
52,8%
2.43618.5081.5991.43923.982
6,8%
65-6911.451
47,0%
12.897
53,0%
1.65118.8122.8181.06724.348
6,9%
70-749.617
46,1%
11.244
53,9%
1.30514.9594.02157620.861
5,9%
75-798.614
43,3%
11.261
56,7%
1.11512.3596.01438719.875
5,6%
80-846.286
39,6%
9.594
60,4%
7697.5867.33219315.880
4,5%
85-893.108
33,0%
6.298
67,0%
5112.8565.970699.406
2,7%
90-941.269
28,1%
3.248
71,9%
2657903.436264.517
1,3%
95-99153
21,5%
557
78,5%
53585972710
0,2%
100+20
12,7%
138
87,3%
1151402158
0,0%
Totale169.208
47,8%
184.865
52,2%
141.084167.38633.95511.648354.073
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini