Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Ferrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Ferrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - provincia di Ferrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.786
50,4%
5.693
49,6%
11.47900011.479
3,3%
5-97.034
50,9%
6.797
49,1%
13.83100013.831
4,0%
10-146.885
51,5%
6.471
48,5%
13.35600013.356
3,8%
15-196.707
52,2%
6.131
47,8%
12.83170012.838
3,7%
20-246.759
52,1%
6.207
47,9%
12.6852770412.966
3,7%
25-297.398
50,9%
7.125
49,1%
12.7491.74422814.523
4,2%
30-348.308
50,1%
8.284
49,9%
11.4584.9821613616.592
4,8%
35-3910.255
49,7%
10.392
50,3%
11.3018.8325146320.647
5,9%
40-4413.729
50,3%
13.559
49,7%
11.93914.055921.20227.288
7,8%
45-4914.328
49,8%
14.437
50,2%
9.44517.1982671.85528.765
8,3%
50-5414.329
49,6%
14.589
50,4%
6.73919.2345342.41128.918
8,3%
55-5912.806
48,1%
13.839
51,9%
4.36319.1079532.22226.645
7,6%
60-6411.387
47,0%
12.848
53,0%
2.76018.2691.4701.73624.235
7,0%
65-6911.529
47,1%
12.937
52,9%
1.83318.7282.6321.27324.466
7,0%
70-749.612
46,7%
10.980
53,3%
1.26814.9083.73668020.592
5,9%
75-798.748
43,6%
11.306
56,4%
1.12612.6785.79645420.054
5,8%
80-846.344
40,5%
9.336
59,5%
7907.6906.96423615.680
4,5%
85-893.467
35,0%
6.448
65,0%
4983.2306.093949.915
2,8%
90-941.214
27,5%
3.197
72,5%
2187923.364374.411
1,3%
95-99239
23,0%
802
77,0%
758387941.041
0,3%
100+19
15,8%
101
84,2%
1031070120
0,0%
Totale166.883
47,9%
181.479
52,1%
140.754161.81732.95612.835348.362
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini