Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Forlì-Cesena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Forlì-Cesena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - provincia di Forlì-Cesena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.498
52,0%
6.928
48,0%
14.42600014.426
4,0%
5-97.030
51,4%
6.658
48,6%
13.68800013.688
3,8%
10-147.249
51,4%
6.859
48,6%
14.10800014.108
3,9%
15-197.805
51,5%
7.364
48,5%
15.141270115.169
4,2%
20-249.714
50,6%
9.484
49,4%
17.9891.2040519.198
5,4%
25-2913.477
50,6%
13.138
49,4%
19.5856.972174126.615
7,4%
30-3414.578
51,2%
13.910
48,8%
12.89815.2756425128.488
7,9%
35-3914.971
51,3%
14.210
48,7%
7.72020.68115162929.181
8,1%
40-4413.206
50,4%
13.000
49,6%
4.37920.68523091226.206
7,3%
45-4911.687
49,5%
11.901
50,5%
2.72519.48043095323.588
6,6%
50-5412.105
49,3%
12.444
50,7%
2.06420.87177983524.549
6,8%
55-5910.957
49,1%
11.355
50,9%
1.66418.8191.20162822.312
6,2%
60-6411.547
48,5%
12.239
51,5%
1.89119.1402.27348223.786
6,6%
65-699.916
47,8%
10.846
52,2%
1.54915.6443.29127820.762
5,8%
70-748.756
45,2%
10.619
54,8%
1.52112.8944.78018019.375
5,4%
75-797.061
41,6%
9.910
58,4%
1.3819.3256.11914616.971
4,7%
80-843.838
38,7%
6.089
61,3%
7884.1624.914639.927
2,8%
85-892.169
32,1%
4.590
67,9%
5121.7914.422346.759
1,9%
90-94752
26,3%
2.104
73,7%
1904142.24572.856
0,8%
95-99114
22,2%
399
77,8%
45434241513
0,1%
100+9
18,8%
39
81,3%
3144048
0,0%
Totale174.439
48,7%
184.086
51,3%
134.267187.42831.3845.446358.525
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini