Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Forlì-Cesena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Forlì-Cesena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - provincia di Forlì-Cesena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.840
52,2%
7.188
47,8%
15.02800015.028
4,1%
5-97.179
51,5%
6.754
48,5%
13.93300013.933
3,8%
10-147.371
51,4%
6.981
48,6%
14.35200014.352
4,0%
15-197.711
51,4%
7.302
48,6%
14.968450015.013
4,1%
20-249.358
50,7%
9.104
49,3%
17.3181.1401318.462
5,1%
25-2913.196
50,8%
12.793
49,2%
19.4116.515164725.989
7,2%
30-3414.788
51,0%
14.197
49,0%
13.60015.0896023628.985
8,0%
35-3915.357
51,4%
14.500
48,6%
8.29020.73414568829.857
8,2%
40-4413.735
50,8%
13.322
49,2%
4.79421.05924995527.057
7,5%
45-4912.060
50,1%
12.033
49,9%
2.94019.6834111.05924.093
6,7%
50-5411.866
48,9%
12.396
51,1%
2.14620.49173688924.262
6,7%
55-5911.358
49,2%
11.710
50,8%
1.73119.4311.20969723.068
6,4%
60-6411.307
48,4%
12.073
51,6%
1.79518.8902.16253323.380
6,5%
65-6910.288
48,0%
11.137
52,0%
1.63616.1453.32332121.425
5,9%
70-748.661
45,4%
10.435
54,6%
1.45712.8824.56219519.096
5,3%
75-797.209
42,1%
9.918
57,9%
1.3699.4896.13813117.127
4,7%
80-844.272
38,0%
6.960
62,0%
8904.7555.5107711.232
3,1%
85-891.974
32,3%
4.140
67,7%
4761.6133.992336.114
1,7%
90-94851
27,2%
2.275
72,8%
2184832.41693.126
0,9%
95-99117
19,9%
472
80,1%
48375040589
0,2%
100+5
8,8%
52
91,2%
4053057
0,0%
Totale176.503
48,7%
185.742
51,3%
136.404188.48131.4875.873362.245
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini