Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Forlì-Cesena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Forlì-Cesena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - provincia di Forlì-Cesena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.628
51,5%
8.116
48,5%
16.74400016.744
4,5%
5-97.948
52,0%
7.330
48,0%
15.27800015.278
4,1%
10-147.620
51,7%
7.131
48,3%
14.75100014.751
3,9%
15-197.973
52,3%
7.285
47,7%
15.213450015.258
4,1%
20-248.915
50,9%
8.595
49,1%
16.4241.0791617.510
4,7%
25-2911.889
50,4%
11.687
49,6%
18.0575.47883323.576
6,3%
30-3415.605
51,2%
14.861
48,8%
16.13714.0494523530.466
8,1%
35-3916.039
51,8%
14.952
48,2%
10.41319.78112467330.991
8,3%
40-4415.435
51,3%
14.682
48,7%
6.60722.1822621.06630.117
8,0%
45-4913.325
50,4%
13.132
49,6%
3.95220.7944081.30326.457
7,1%
50-5411.582
48,9%
12.080
51,1%
2.58419.3386541.08623.662
6,3%
55-5912.374
49,3%
12.713
50,7%
2.03720.9151.24089525.087
6,7%
60-6410.428
48,7%
10.997
51,3%
1.62817.4771.70062021.425
5,7%
65-6910.863
47,6%
11.959
52,4%
1.80117.3903.16147022.822
6,1%
70-749.013
46,3%
10.437
53,7%
1.39313.4284.36926019.450
5,2%
75-797.435
43,0%
9.836
57,0%
1.30810.0055.78817017.271
4,6%
80-845.258
38,4%
8.438
61,6%
1.0735.9866.5409713.696
3,7%
85-891.938
33,0%
3.937
67,0%
4491.6973.693365.875
1,6%
90-94946
27,9%
2.444
72,1%
2505622.554243.390
0,9%
95-99156
19,9%
626
80,1%
51606701782
0,2%
100+9
12,9%
61
87,1%
5263070
0,0%
Totale183.379
48,9%
191.299
51,1%
146.155190.26831.2806.975374.678
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini