Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Forlì-Cesena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Forlì-Cesena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - provincia di Forlì-Cesena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-49.079
51,2%
8.647
48,8%
17.72600017.726
4,6%
5-98.461
51,9%
7.839
48,1%
16.30000016.300
4,3%
10-147.873
51,8%
7.329
48,2%
15.20200015.202
4,0%
15-198.234
52,0%
7.591
48,0%
15.782430015.825
4,1%
20-248.736
50,7%
8.488
49,3%
16.2699511317.224
4,5%
25-2911.174
50,1%
11.122
49,9%
17.5014.75643522.296
5,8%
30-3415.295
51,2%
14.585
48,8%
16.79112.8453720729.880
7,8%
35-3916.268
51,2%
15.517
48,8%
11.75219.23110070231.785
8,3%
40-4416.192
51,4%
15.297
48,6%
7.78922.2652481.18731.489
8,2%
45-4914.075
50,2%
13.951
49,8%
4.80821.4444071.36728.026
7,3%
50-5412.249
49,5%
12.514
50,5%
3.08119.7076431.33224.763
6,5%
55-5911.784
48,5%
12.520
51,5%
2.19720.0101.10199624.304
6,3%
60-6411.143
48,9%
11.645
51,1%
1.71918.5761.71278122.788
5,9%
65-6910.799
47,6%
11.901
52,4%
1.74517.4662.91857122.700
5,9%
70-749.476
46,8%
10.791
53,2%
1.51014.1434.27733720.267
5,3%
75-797.409
43,4%
9.651
56,6%
1.24810.1425.47319717.060
4,5%
80-845.420
39,2%
8.422
60,8%
1.0546.2546.43010413.842
3,6%
85-892.565
33,8%
5.030
66,2%
5472.3334.673427.595
2,0%
90-94805
27,4%
2.130
72,6%
2324512.238142.935
0,8%
95-99196
20,8%
746
79,2%
61608192942
0,2%
100+8
8,5%
86
91,5%
8383094
0,0%
Totale187.241
48,9%
195.802
51,1%
153.322190.68031.1647.877383.043
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini