Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Forlì-Cesena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Forlì-Cesena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - provincia di Forlì-Cesena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-49.324
51,2%
8.873
48,8%
18.19700018.197
4,7%
5-98.726
51,8%
8.123
48,2%
16.84900016.849
4,3%
10-148.082
51,6%
7.587
48,4%
15.66900015.669
4,0%
15-198.310
51,9%
7.705
48,1%
15.962530016.015
4,1%
20-248.921
51,0%
8.564
49,0%
16.4321.0480517.485
4,5%
25-2910.939
50,2%
10.848
49,8%
17.1414.60383521.787
5,6%
30-3414.958
51,0%
14.384
49,0%
16.92412.1673122029.342
7,6%
35-3916.424
51,0%
15.750
49,0%
12.75918.6038972332.174
8,3%
40-4416.458
51,2%
15.677
48,8%
8.78521.8892391.22232.135
8,3%
45-4914.649
50,3%
14.500
49,7%
5.55421.6974151.48329.149
7,5%
50-5412.535
49,2%
12.945
50,8%
3.68719.7696161.40825.480
6,6%
55-5911.621
48,4%
12.384
51,6%
2.48519.3581.0641.09824.005
6,2%
60-6411.451
48,7%
12.083
51,3%
1.84119.1701.69482923.534
6,1%
65-6910.456
47,6%
11.528
52,4%
1.72916.9242.72360821.984
5,7%
70-749.845
46,9%
11.146
53,1%
1.60414.7134.31036420.991
5,4%
75-797.476
43,7%
9.625
56,3%
1.22810.2175.46419217.101
4,4%
80-845.508
39,5%
8.435
60,5%
1.0686.4886.28010713.943
3,6%
85-892.921
34,3%
5.588
65,7%
6262.6825.146558.509
2,2%
90-94722
27,8%
1.872
72,2%
1924201.972102.594
0,7%
95-99204
20,9%
771
79,1%
71738292975
0,3%
100+13
12,9%
88
87,1%
103880101
0,0%
Totale189.543
48,8%
198.476
51,2%
158.813189.87730.9688.361388.019
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini