Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Forlì-Cesena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Forlì-Cesena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - provincia di Forlì-Cesena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-49.601
52,1%
8.830
47,9%
18.43100018.431
4,7%
5-99.114
51,0%
8.743
49,0%
17.85700017.857
4,6%
10-148.580
52,1%
7.874
47,9%
16.45400016.454
4,2%
15-198.236
51,8%
7.652
48,2%
15.861270015.888
4,1%
20-249.015
51,1%
8.635
48,9%
16.6589860617.650
4,5%
25-2910.029
49,8%
10.120
50,2%
16.1293.98043620.149
5,2%
30-3412.799
50,0%
12.817
50,0%
15.42710.0083015125.616
6,6%
35-3916.050
50,6%
15.666
49,4%
14.15916.8677861231.716
8,1%
40-4416.243
50,5%
15.949
49,5%
10.38420.3751831.25032.192
8,2%
45-4915.719
50,3%
15.510
49,7%
7.19322.0573801.59931.229
8,0%
50-5413.345
48,7%
14.035
51,3%
4.72920.3826111.65827.380
7,0%
55-5911.584
47,9%
12.609
52,1%
3.23118.7069331.32324.193
6,2%
60-6411.587
48,1%
12.506
51,9%
2.23519.1591.6341.06524.093
6,2%
65-6910.148
47,9%
11.019
52,1%
1.64716.4862.30373121.167
5,4%
70-7410.018
46,5%
11.519
53,5%
1.71915.3204.01648221.537
5,5%
75-797.827
44,8%
9.654
55,2%
1.22310.7745.22525917.481
4,5%
80-845.550
39,6%
8.455
60,4%
9936.6616.20814314.005
3,6%
85-893.200
34,8%
5.995
65,2%
6723.0035.453679.195
2,4%
90-94943
28,2%
2.396
71,8%
2506222.451163.339
0,9%
95-99207
21,7%
746
78,3%
72638135953
0,2%
100+21
13,8%
131
86,2%
931400152
0,0%
Totale189.816
48,6%
200.861
51,4%
165.333185.47930.4629.403390.677
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini