Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Forlì-Cesena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Forlì-Cesena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - provincia di Forlì-Cesena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-49.537
52,0%
8.791
48,0%
18.32800018.328
4,7%
5-99.305
51,0%
8.942
49,0%
18.24700018.247
4,6%
10-148.760
52,1%
8.069
47,9%
16.82900016.829
4,3%
15-198.337
52,1%
7.658
47,9%
15.967280015.995
4,1%
20-248.962
51,0%
8.610
49,0%
16.6968730317.572
4,5%
25-299.881
49,7%
9.990
50,3%
16.0473.78743319.871
5,1%
30-3412.192
49,7%
12.352
50,3%
14.9179.4382916024.544
6,2%
35-3915.716
50,5%
15.397
49,5%
14.22816.2187359431.113
7,9%
40-4416.348
50,3%
16.161
49,7%
10.79120.3101721.23632.509
8,3%
45-4915.962
50,3%
15.748
49,7%
7.63221.9733761.72931.710
8,1%
50-5413.778
49,0%
14.357
51,0%
4.99820.7896041.74428.135
7,2%
55-5911.894
48,1%
12.853
51,9%
3.43318.9079341.47324.747
6,3%
60-6411.336
47,4%
12.564
52,6%
2.33318.9011.5631.10323.900
6,1%
65-6910.545
48,1%
11.365
51,9%
1.71517.0502.34480121.910
5,6%
70-749.889
46,5%
11.372
53,5%
1.63015.2383.85553821.261
5,4%
75-798.150
44,9%
9.995
55,1%
1.32011.1615.38827618.145
4,6%
80-845.615
40,2%
8.346
59,8%
9636.7156.12915413.961
3,6%
85-893.246
34,8%
6.070
65,2%
6413.0785.529689.316
2,4%
90-941.073
28,6%
2.674
71,4%
2817092.740173.747
1,0%
95-99169
20,7%
647
79,3%
65526945816
0,2%
100+23
14,3%
138
85,7%
1041470161
0,0%
Totale190.718
48,6%
202.099
51,4%
167.071185.23130.5819.934392.817
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini