Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Forlì-Cesena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Forlì-Cesena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - provincia di Forlì-Cesena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-49.099
51,6%
8.535
48,4%
17.63400017.634
4,5%
5-99.571
51,4%
9.038
48,6%
18.60900018.609
4,7%
10-149.183
52,1%
8.452
47,9%
17.63500017.635
4,5%
15-198.572
51,9%
7.935
48,1%
16.479280016.507
4,2%
20-248.812
51,2%
8.413
48,8%
16.5147090217.225
4,4%
25-299.701
50,2%
9.623
49,8%
15.9463.35132419.324
4,9%
30-3411.009
49,3%
11.318
50,7%
13.8638.3102213222.327
5,6%
35-3914.281
49,8%
14.385
50,2%
13.74114.3736848428.666
7,2%
40-4416.602
50,3%
16.384
49,7%
11.96419.6881441.19032.986
8,3%
45-4916.186
50,0%
16.181
50,0%
8.54921.7363281.75432.367
8,2%
50-5414.852
49,4%
15.228
50,6%
5.76421.8235901.90330.080
7,6%
55-5912.662
48,1%
13.641
51,9%
3.89119.7828941.73626.303
6,6%
60-6411.105
47,3%
12.392
52,7%
2.59318.2521.4531.19923.497
5,9%
65-6911.309
48,2%
12.131
51,8%
1.88218.2182.3301.01023.440
5,9%
70-749.511
46,8%
10.821
53,2%
1.52714.8053.40359720.332
5,1%
75-798.788
45,2%
10.636
54,8%
1.40612.3145.33736719.424
4,9%
80-845.973
41,4%
8.439
58,6%
9397.1646.11519414.412
3,6%
85-893.469
35,6%
6.281
64,4%
6663.3195.683829.750
2,5%
90-941.298
29,0%
3.171
71,0%
3078403.285374.469
1,1%
95-99148
19,7%
602
80,3%
59506383750
0,2%
100+30
18,8%
130
81,3%
1691350160
0,0%
Totale192.161
48,5%
203.736
51,5%
169.984184.77130.42810.714395.897
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini