Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Forlì-Cesena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Forlì-Cesena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - provincia di Forlì-Cesena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.330
51,8%
6.818
48,2%
14.14800014.148
3,6%
5-98.863
51,6%
8.324
48,4%
17.18700017.187
4,4%
10-149.748
51,9%
9.041
48,1%
18.78900018.789
4,8%
15-199.448
52,1%
8.701
47,9%
18.136130018.149
4,6%
20-249.680
52,7%
8.672
47,3%
17.8674821218.352
4,7%
25-299.582
51,8%
8.920
48,2%
16.1392.31754118.502
4,7%
30-3410.110
50,7%
9.850
49,3%
13.4686.2671820719.960
5,1%
35-3911.098
49,5%
11.313
50,5%
11.32510.5454050122.411
5,7%
40-4413.533
49,7%
13.694
50,3%
11.18614.9181141.00927.227
6,9%
45-4916.177
49,7%
16.378
50,3%
10.63219.6512462.02632.555
8,3%
50-5415.992
49,8%
16.097
50,2%
7.58721.4064422.65432.089
8,2%
55-5914.876
49,2%
15.351
50,8%
5.12621.6458022.65430.227
7,7%
60-6412.524
47,8%
13.658
52,2%
3.13019.4731.3262.25326.182
6,7%
65-6910.730
47,0%
12.078
53,0%
2.02517.2701.9961.51722.808
5,8%
70-7410.808
47,3%
12.031
52,7%
1.55916.8213.3281.13122.839
5,8%
75-798.245
45,9%
9.702
54,1%
1.09812.1054.13560917.947
4,6%
80-847.128
43,1%
9.415
56,9%
1.0619.0276.10834716.543
4,2%
85-894.048
39,1%
6.304
60,9%
5733.9195.72313710.352
2,6%
90-941.524
30,9%
3.406
69,1%
2891.1213.477434.930
1,3%
95-99289
22,1%
1.021
77,9%
761341.09191.310
0,3%
100+24
17,8%
111
82,2%
1461150135
0,0%
Totale191.757
48,8%
200.885
51,2%
171.415177.12028.96715.140392.642
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini