Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Modena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Modena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - provincia di Modena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-417.059
51,2%
16.228
48,8%
33.28700033.287
4,9%
5-916.015
51,5%
15.077
48,5%
31.09200031.092
4,6%
10-1415.123
51,9%
13.992
48,1%
29.11500029.115
4,3%
15-1915.189
51,9%
14.052
48,1%
29.166750029.241
4,3%
20-2415.343
51,3%
14.587
48,7%
27.7942.1303329.930
4,4%
25-2919.797
51,0%
18.990
49,0%
28.9229.761149038.787
5,7%
30-3427.396
51,3%
26.037
48,7%
27.71625.0676758353.433
7,9%
35-3930.109
51,9%
27.943
48,1%
19.55536.6951791.62358.052
8,6%
40-4429.385
51,3%
27.844
48,7%
12.86341.3413972.62857.229
8,4%
45-4925.250
50,5%
24.742
49,5%
8.01038.4786772.82749.992
7,4%
50-5421.999
49,5%
22.419
50,5%
5.21135.4581.1442.60544.418
6,6%
55-5920.648
48,7%
21.793
51,3%
3.51734.7921.9902.14242.441
6,3%
60-6418.999
48,5%
20.142
51,5%
2.51831.9963.1491.47839.141
5,8%
65-6917.726
47,6%
19.511
52,4%
2.48928.6995.06398637.237
5,5%
70-7415.425
46,0%
18.096
54,0%
2.25123.2657.43057533.521
4,9%
75-7912.286
43,1%
16.199
56,9%
1.95716.2919.88535228.485
4,2%
80-848.448
37,1%
14.320
62,9%
1.6779.76111.16116922.768
3,4%
85-894.319
33,2%
8.707
66,8%
8473.8438.2518513.026
1,9%
90-941.302
27,0%
3.515
73,0%
3637693.669164.817
0,7%
95-99312
20,5%
1.212
79,5%
1361111.27161.524
0,2%
100+22
16,2%
114
83,8%
1151200136
0,0%
Totale332.152
49,0%
345.520
51,0%
268.497338.53754.47016.168677.672
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini