Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Modena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Modena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - provincia di Modena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-418.281
51,6%
17.156
48,4%
35.43700035.437
5,1%
5-916.923
51,3%
16.086
48,7%
33.00900033.009
4,7%
10-1416.026
51,7%
14.977
48,3%
31.00300031.003
4,4%
15-1915.949
52,4%
14.477
47,6%
30.352721130.426
4,3%
20-2416.257
51,1%
15.532
48,9%
29.7102.0732431.789
4,5%
25-2918.968
50,7%
18.452
49,3%
27.9839.356156637.420
5,3%
30-3424.281
50,5%
23.797
49,5%
25.27322.3416140348.078
6,9%
35-3930.692
51,4%
28.973
48,6%
22.55435.4501471.51459.665
8,5%
40-4430.284
51,3%
28.692
48,7%
15.35040.5643402.72258.976
8,4%
45-4928.062
50,3%
27.770
49,7%
10.17241.6276613.37255.832
8,0%
50-5423.708
49,3%
24.370
50,7%
6.39937.4211.1113.14748.078
6,9%
55-5920.336
48,3%
21.802
51,7%
4.19633.6991.7532.49042.138
6,0%
60-6421.312
48,3%
22.789
51,7%
3.05435.7283.1932.12644.101
6,3%
65-6916.461
47,7%
18.021
52,3%
2.14526.9134.2771.14734.482
4,9%
70-7416.209
46,1%
18.956
53,9%
2.25425.1206.96982235.165
5,0%
75-7913.121
44,2%
16.585
55,8%
1.94117.8359.50542529.706
4,2%
80-849.033
39,0%
14.139
61,0%
1.51610.54010.89222423.172
3,3%
85-895.032
32,5%
10.444
67,5%
1.1074.5989.66810315.476
2,2%
90-941.435
28,4%
3.625
71,6%
3458903.798275.060
0,7%
95-99375
21,8%
1.343
78,2%
1361241.45351.718
0,2%
100+35
19,2%
147
80,8%
2051570182
0,0%
Totale342.780
48,9%
358.133
51,1%
283.956344.35654.00318.598700.913
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini