Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Modena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Modena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - provincia di Modena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-413.768
51,8%
12.797
48,2%
26.56500026.565
3,8%
5-916.144
51,5%
15.177
48,5%
31.32100031.321
4,5%
10-1418.027
51,6%
16.907
48,4%
34.93400034.934
5,0%
15-1917.359
51,8%
16.127
48,2%
33.475110033.486
4,8%
20-2417.899
52,8%
16.004
47,2%
33.1857130533.903
4,8%
25-2918.788
52,8%
16.815
47,2%
31.2854.24866435.603
5,1%
30-3419.945
51,3%
18.911
48,7%
26.30512.1982133238.856
5,5%
35-3920.531
50,7%
19.965
49,3%
19.76319.7615491840.496
5,8%
40-4423.499
50,3%
23.211
49,7%
18.17726.4621561.91546.710
6,7%
45-4929.022
50,6%
28.335
49,4%
18.68134.7034143.55957.357
8,2%
50-5428.945
50,4%
28.538
49,6%
14.32337.4307175.01357.483
8,2%
55-5926.898
49,4%
27.535
50,6%
10.12037.7601.3575.19654.433
7,8%
60-6422.508
48,3%
24.136
51,7%
6.73333.4532.1934.26546.644
6,6%
65-6918.963
47,2%
21.187
52,8%
4.23529.6913.2532.97140.150
5,7%
70-7418.117
46,8%
20.554
53,2%
2.84428.1915.4322.20438.671
5,5%
75-7914.052
45,5%
16.803
54,5%
1.82420.7007.1781.15330.855
4,4%
80-8411.478
43,0%
15.209
57,0%
1.54114.6669.80667426.687
3,8%
85-896.664
38,7%
10.570
61,3%
9356.7399.30725317.234
2,5%
90-942.475
31,2%
5.460
68,8%
4391.8145.610727.935
1,1%
95-99432
19,9%
1.744
80,1%
1112101.840152.176
0,3%
100+53
21,0%
199
79,0%
14102280252
0,0%
Totale345.567
49,2%
356.184
50,8%
316.810308.76047.57228.609701.751
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini