Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Parma per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Parma

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - provincia di Parma

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.996
51,4%
7.572
48,6%
15.56800015.568
4,0%
5-97.435
51,7%
6.941
48,3%
14.37600014.376
3,7%
10-147.622
51,2%
7.262
48,8%
14.88400014.884
3,8%
15-198.029
52,1%
7.390
47,9%
15.371480015.419
3,9%
20-249.769
50,9%
9.416
49,1%
17.8361.3450419.185
4,9%
25-2914.194
50,8%
13.760
49,2%
20.1127.759255827.954
7,1%
30-3416.352
51,1%
15.633
48,9%
13.97517.6515030931.985
8,1%
35-3916.685
51,6%
15.619
48,4%
8.32923.05314777532.304
8,2%
40-4414.270
51,2%
13.607
48,8%
4.67721.9032741.02327.877
7,1%
45-4912.505
50,2%
12.424
49,8%
2.97620.4594461.04824.929
6,3%
50-5413.066
49,4%
13.384
50,6%
2.47822.15586894926.450
6,7%
55-5912.006
49,3%
12.366
50,7%
2.09720.1441.42870324.372
6,2%
60-6412.760
48,2%
13.739
51,8%
2.38420.8242.69060126.499
6,7%
65-6910.976
46,7%
12.528
53,3%
2.15616.9284.09732323.504
6,0%
70-749.871
43,9%
12.639
56,1%
2.17114.0776.03123122.510
5,7%
75-798.021
39,5%
12.299
60,5%
1.99910.3527.81915020.320
5,2%
80-844.476
36,6%
7.749
63,4%
1.1704.7426.2367712.225
3,1%
85-892.689
31,3%
5.891
68,7%
8752.0925.584298.580
2,2%
90-94928
25,5%
2.712
74,5%
3835272.72193.640
0,9%
95-99122
17,1%
591
82,9%
85455830713
0,2%
100+10
16,9%
49
83,1%
5251159
0,0%
Totale189.782
48,2%
203.571
51,8%
143.907204.10639.0506.290393.353
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini