Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Parma per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Parma

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - provincia di Parma

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.165
51,0%
7.838
49,0%
16.00300016.003
4,0%
5-97.629
52,1%
7.026
47,9%
14.65500014.655
3,7%
10-147.937
51,7%
7.413
48,3%
15.35000015.350
3,9%
15-197.825
51,6%
7.327
48,4%
15.081710015.152
3,8%
20-249.426
51,2%
9.001
48,8%
17.1511.2721318.427
4,6%
25-2913.597
50,9%
13.104
49,1%
19.5497.082195126.701
6,7%
30-3416.570
51,5%
15.628
48,5%
14.70517.1534729332.198
8,1%
35-3917.235
51,6%
16.142
48,4%
8.95723.50113878133.377
8,4%
40-4414.926
51,1%
14.259
48,9%
5.08622.7392771.08329.185
7,4%
45-4912.976
50,4%
12.759
49,6%
3.19420.9704291.14225.735
6,5%
50-5412.735
49,5%
13.018
50,5%
2.47321.48083996125.753
6,5%
55-5912.468
49,6%
12.688
50,4%
2.14020.8001.40681025.156
6,3%
60-6412.617
47,9%
13.697
52,1%
2.31220.7762.59962726.314
6,6%
65-6911.300
47,4%
12.544
52,6%
2.20017.3043.95438623.844
6,0%
70-749.830
44,0%
12.500
56,0%
2.09314.0875.89825222.330
5,6%
75-798.145
39,9%
12.253
60,1%
2.02710.5067.70016520.398
5,1%
80-844.962
36,0%
8.816
64,0%
1.2715.3667.0509113.778
3,5%
85-892.386
31,2%
5.263
68,8%
7991.8454.978277.649
1,9%
90-94971
24,9%
2.925
75,1%
4035422.941103.896
1,0%
95-99153
18,8%
661
81,2%
95576620814
0,2%
100+12
17,9%
55
82,1%
8256167
0,0%
Totale191.865
48,4%
204.917
51,6%
145.552205.55338.9946.683396.782
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini