Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Parma per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Parma

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - provincia di Parma

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-49.848
51,9%
9.140
48,1%
18.98800018.988
4,5%
5-98.952
51,0%
8.590
49,0%
17.54200017.542
4,1%
10-148.539
52,0%
7.877
48,0%
16.41600016.416
3,9%
15-198.908
51,8%
8.280
48,2%
17.134540017.188
4,0%
20-249.466
51,0%
9.080
49,0%
17.3291.2132218.546
4,4%
25-2912.312
50,7%
11.969
49,3%
18.5795.67142724.281
5,7%
30-3416.814
51,0%
16.167
49,0%
17.62415.0574125932.981
7,7%
35-3918.718
51,3%
17.775
48,7%
12.89322.66810582736.493
8,6%
40-4418.604
51,4%
17.593
48,6%
8.36526.1652411.42636.197
8,5%
45-4915.714
50,6%
15.365
49,4%
5.19823.9274471.50731.079
7,3%
50-5413.379
49,6%
13.602
50,4%
3.44221.3617071.47126.981
6,3%
55-5912.773
48,9%
13.332
51,1%
2.54421.1621.2611.13826.105
6,1%
60-6412.151
48,8%
12.752
51,2%
2.03519.9322.05488224.903
5,8%
65-6912.072
47,3%
13.443
52,7%
2.20419.0623.59465525.515
6,0%
70-7410.222
46,0%
12.009
54,0%
1.94614.8405.08835722.231
5,2%
75-798.206
41,8%
11.420
58,2%
1.73510.7516.91622419.626
4,6%
80-845.941
36,4%
10.399
63,6%
1.5416.6648.00313216.340
3,8%
85-892.960
31,8%
6.348
68,2%
8162.6285.794709.308
2,2%
90-94904
24,5%
2.792
75,5%
3895412.751153.696
0,9%
95-99243
20,6%
936
79,4%
1198796941.179
0,3%
100+12
11,2%
95
88,8%
135890107
0,0%
Totale206.738
48,6%
218.964
51,4%
166.852211.78838.0668.996425.702
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini