Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Parma per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Parma

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - provincia di Parma

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-410.256
51,3%
9.719
48,7%
19.97500019.975
4,7%
5-99.525
51,5%
8.977
48,5%
18.50200018.502
4,3%
10-149.154
51,3%
8.681
48,7%
17.83500017.835
4,2%
15-198.945
52,0%
8.255
48,0%
17.160400017.200
4,0%
20-249.604
50,4%
9.439
49,6%
18.0071.0281719.043
4,5%
25-2911.221
50,2%
11.147
49,8%
17.3574.95375122.368
5,2%
30-3413.677
49,8%
13.809
50,2%
15.36711.8602523427.486
6,4%
35-3917.276
50,3%
17.069
49,7%
13.74419.7699274034.345
8,0%
40-4417.908
50,0%
17.874
50,0%
10.26623.7572091.55035.782
8,4%
45-4917.412
50,1%
17.374
49,9%
7.05025.3503921.99434.786
8,1%
50-5414.488
49,2%
14.943
50,8%
4.57922.3406611.85129.431
6,9%
55-5912.456
48,5%
13.232
51,5%
3.09620.0231.0631.50625.688
6,0%
60-6412.645
48,3%
13.547
51,7%
2.41920.6501.9261.19726.192
6,1%
65-6910.947
47,5%
12.122
52,5%
1.90317.5242.84479823.069
5,4%
70-7411.108
46,3%
12.863
53,7%
2.06516.4294.86561223.971
5,6%
75-798.343
43,1%
11.023
56,9%
1.62911.3406.13226519.366
4,5%
80-846.137
38,7%
9.709
61,3%
1.3466.9497.37817315.846
3,7%
85-893.541
32,6%
7.326
67,4%
9703.1386.6708910.867
2,5%
90-941.085
26,8%
2.961
73,2%
3307172.973264.046
0,9%
95-99247
20,5%
959
79,5%
13210496551.206
0,3%
100+26
16,3%
134
83,8%
1391371160
0,0%
Totale206.001
48,2%
221.163
51,8%
173.745205.98036.34011.099427.164
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini