Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Parma per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Parma

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - provincia di Parma

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-49.940
51,7%
9.275
48,3%
19.21500019.215
4,3%
5-910.892
51,7%
10.181
48,3%
21.07300021.073
4,7%
10-1410.145
51,7%
9.472
48,3%
19.61700019.617
4,4%
15-199.998
52,0%
9.237
48,0%
19.208270019.235
4,3%
20-2410.265
52,2%
9.390
47,8%
18.9666820719.655
4,4%
25-2911.740
50,1%
11.708
49,9%
19.4263.94467223.448
5,2%
30-3413.363
50,2%
13.271
49,8%
15.57410.7813324626.634
5,9%
35-3915.131
50,4%
14.892
49,6%
13.01516.2258170230.023
6,7%
40-4418.275
50,2%
18.095
49,8%
12.28222.5341761.37836.370
8,1%
45-4918.652
49,9%
18.743
50,1%
9.44125.2813522.32137.395
8,3%
50-5417.963
49,8%
18.072
50,2%
6.67925.9936282.73536.035
8,0%
55-5914.783
49,0%
15.377
51,0%
4.31522.5241.0432.27830.160
6,7%
60-6412.412
47,9%
13.481
52,1%
2.88419.7491.5641.69625.893
5,8%
65-6912.327
47,7%
13.491
52,3%
2.28119.6002.6651.27225.818
5,8%
70-7410.283
46,7%
11.743
53,3%
1.73915.7193.79277622.026
4,9%
75-799.922
45,0%
12.140
55,0%
1.77513.6236.10855622.062
4,9%
80-846.660
40,9%
9.625
59,1%
1.2617.9806.82521916.285
3,6%
85-893.842
34,6%
7.250
65,4%
8683.5806.50913511.092
2,5%
90-941.497
27,7%
3.906
72,3%
4719693.921425.403
1,2%
95-99287
22,4%
992
77,6%
971411.029121.279
0,3%
100+32
17,7%
149
82,3%
1861561181
0,0%
Totale218.409
48,7%
230.490
51,3%
190.205209.35834.88814.448448.899
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini