Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Ravenna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Ravenna

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - provincia di Ravenna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.032
51,6%
6.597
48,4%
13.62900013.629
3,9%
5-96.383
50,8%
6.171
49,2%
12.55400012.554
3,6%
10-146.358
50,8%
6.160
49,2%
12.51800012.518
3,6%
15-196.413
51,0%
6.153
49,0%
12.529370012.566
3,6%
20-247.966
51,0%
7.651
49,0%
14.6679433415.617
4,4%
25-2911.628
50,7%
11.300
49,3%
17.8675.011123822.928
6,5%
30-3413.938
50,9%
13.446
49,1%
14.47612.5983827227.384
7,8%
35-3915.061
51,6%
14.139
48,4%
9.71518.50315782529.200
8,3%
40-4413.377
51,0%
12.874
49,0%
5.51519.1672641.30526.251
7,5%
45-4911.709
50,2%
11.617
49,8%
3.12318.3934161.39423.326
6,6%
50-5411.471
48,6%
12.138
51,4%
2.27319.3417241.27123.609
6,7%
55-5910.906
48,4%
11.614
51,6%
1.64818.6731.26393622.520
6,4%
60-6411.110
47,5%
12.279
52,5%
1.74518.8492.11068523.389
6,7%
65-6910.792
46,7%
12.313
53,3%
1.69417.5163.43446123.105
6,6%
70-749.498
45,6%
11.343
54,4%
1.68014.0544.82228520.841
5,9%
75-797.653
42,0%
10.547
58,0%
1.49410.2736.25717618.200
5,2%
80-844.644
38,1%
7.531
61,9%
9475.3385.7989212.175
3,5%
85-892.382
34,7%
4.477
65,3%
5541.9904.285306.859
2,0%
90-941.084
29,4%
2.598
70,6%
3346282.710103.682
1,0%
95-99156
20,9%
590
79,1%
58426451746
0,2%
100+17
18,1%
77
81,9%
10083194
0,0%
Totale169.578
48,3%
181.615
51,7%
129.030181.35633.0217.786351.193
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini