Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Ravenna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Ravenna

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - provincia di Ravenna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.037
51,5%
7.571
48,5%
15.60800015.608
4,2%
5-97.408
51,7%
6.922
48,3%
14.33000014.330
3,9%
10-146.909
50,8%
6.688
49,2%
13.59700013.597
3,7%
15-196.894
51,6%
6.474
48,4%
13.312560013.368
3,6%
20-247.716
50,9%
7.443
49,1%
14.1959593215.159
4,1%
25-2910.848
50,6%
10.572
49,4%
16.7524.618113921.420
5,8%
30-3414.749
50,8%
14.262
49,2%
16.76711.9053330629.011
7,9%
35-3915.833
51,5%
14.902
48,5%
11.88817.82713089030.735
8,3%
40-4415.598
51,5%
14.665
48,5%
7.79620.6852751.50730.263
8,2%
45-4913.446
50,9%
12.969
49,1%
4.53619.7104221.74726.415
7,2%
50-5411.543
49,6%
11.745
50,4%
2.71718.4216381.51223.288
6,3%
55-5912.373
48,3%
13.227
51,7%
2.11720.9041.2611.31825.600
6,9%
60-649.884
48,0%
10.707
52,0%
1.45516.6241.70780520.591
5,6%
65-6911.097
46,7%
12.663
53,3%
1.73918.2203.16663523.760
6,4%
70-749.834
45,9%
11.595
54,1%
1.56314.8204.69335321.429
5,8%
75-798.071
43,4%
10.533
56,6%
1.50210.7786.07824618.604
5,0%
80-845.710
38,7%
9.058
61,3%
1.1306.6096.90112814.768
4,0%
85-892.194
33,7%
4.312
66,3%
5162.0203.931396.506
1,8%
90-941.183
29,8%
2.788
70,2%
3107292.916163.971
1,1%
95-99186
20,7%
713
79,3%
78647552899
0,2%
100+20
19,0%
85
81,0%
62970105
0,0%
Totale179.533
48,6%
189.894
51,4%
141.914184.95133.0179.545369.427
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini