Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Ravenna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Ravenna

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - provincia di Ravenna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.703
52,1%
8.004
47,9%
16.70700016.707
4,4%
5-97.939
51,4%
7.513
48,6%
15.45200015.452
4,1%
10-147.271
51,1%
6.947
48,9%
14.21800014.218
3,7%
15-197.289
51,5%
6.865
48,5%
14.108460014.154
3,7%
20-247.728
50,9%
7.451
49,1%
14.2459301315.179
4,0%
25-2910.197
50,4%
10.045
49,6%
15.6644.53283820.242
5,3%
30-3414.376
50,7%
14.003
49,3%
16.76011.3193426628.379
7,5%
35-3916.199
51,1%
15.496
48,9%
13.38217.37410483531.695
8,4%
40-4416.556
51,6%
15.524
48,4%
9.33120.9572581.53432.080
8,5%
45-4914.395
51,0%
13.857
49,0%
5.62920.3733921.85828.252
7,4%
50-5412.310
49,8%
12.426
50,2%
3.36418.9976241.75124.736
6,5%
55-5911.809
48,4%
12.609
51,6%
2.38719.4461.0961.48924.418
6,4%
60-6410.847
48,0%
11.771
52,0%
1.60518.1721.8081.03322.618
6,0%
65-6910.804
47,2%
12.081
52,8%
1.67217.5872.88973722.885
6,0%
70-7410.023
45,9%
11.815
54,1%
1.53215.3524.50544921.838
5,8%
75-798.156
43,8%
10.479
56,2%
1.43811.0115.93325318.635
4,9%
80-845.852
39,2%
9.078
60,8%
1.1746.8436.77413914.930
3,9%
85-892.910
34,3%
5.565
65,7%
6072.7125.093638.475
2,2%
90-94990
29,6%
2.351
70,4%
2475862.494143.341
0,9%
95-99255
22,8%
861
77,2%
1019791621.116
0,3%
100+11
9,3%
107
90,7%
901090118
0,0%
Totale184.620
48,7%
194.848
51,3%
149.632186.33433.03810.464379.468
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini